Norma SIA 181:2020 – Protezione contro il rumore negli edifici (in vigore dal 01.11.2020)

Nel 1986, per la prima volta, è stata emanata l’Ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF), che tratta anche il fonoisolamento negli edifici. La norma SIA 181 è un documento imprescindibile di progettazione, essendo ancorata all’OIF. Nella norma sono definite le esigenze vincolanti a cui i progettisti devono riferirsi per operare le scelte progettuali e definire le modalità realizzative dell’opera. Oltre alla comprensione della norma, nel corso saranno descritti i principi legati all’acustica e le modalità di applicazione nel contesto progettuale.

Programma

  • Breve introduzione sulle nozioni di base dell’acustica

  • L’acustica negli edifici

  • Presentazione della norma SIA 181:2020 e novità rispetto alla versione precedente

  • Basi legali e definizione delle esigenze

  • Metodi di calcolo e di misura

  • Esempi pratici

Competenze

  • Saper individuare le problematiche della protezione dal rumore all’interno degli edifici

Destinatari del corso

  • Progettisti (architetti, ingegneri, tecnici nella costruzione e nell’impiantistica)

  • Avvocati nell’ambito della costruzione

  • Gestori di immobili

Relatori

Sergio Tami
Ing. STS/SIA

Docente SUPSI nel ciclo architettura e ingegnere civile.
Di formazione ingegnere civile, specializzato in fisica della costruzione, acustica e project management.
Attualmente è co-direttore di Galli Partners Consulting SA e svolge attività di consulenza nell’ambito dell’edilizia. Ricopre il ruolo di perito tecnico.

Fabio Breda
Fisico dipl. ETHZ/SIA/OTIA/REG A

Di formazione fisico, specializzato in fisica della costruzione, acustica e fisica dell’atmosfera.
Attualmente è Direttore e Vicepresidente presso EcoControl SA di Locarno/Lugano dove è impiegato da oltre 35 anni, svolgendo attività di consulenza nell’ambito dell’edilizia.

Costi

Iscrizione

Data / luogo / ora

Partenariati

Questo corso è una collaborazione tra SIA inForm e nella SUPSI.

Crediti ECTS

Questo corso può essere seguito singolarmente o come parte del certificato SAS Norme SIA nella pratica - Aggiornamento 2025 – 2026 che permette di ottenere 4 crediti ECTS.

Per qualsiasi domanda, contatti il team SIA inForm via e-mail.